top of page

Giancarlo Sangalli – senatore

 

Nato ad Arezzo, nel 1952, da una famiglia di commercianti bresciani. Bolognese d’adozione, è sotto le Due Torri che svolge i suoi studi e il contestuale lavoro nelle attività di famiglia nel centro storico, prima di dedicarsi all’impegno in Cna. È sposato, senza figli.  

 

La storia della sua “militanza” al servizio dell’artigianato e della piccola e media impresa inizia nel 1981, in veste di responsabile della sede di Borgo Panigale.

Nel 1989, dopo aver diretto il Dipartimento economico, viene eletto segretario provinciale di Cna e cinque anni più tardi diventa segretario nazionale della Confederazione. È stato tra i protagonisti della nascita dell’Unione europea della piccola e media impresa (Ueapme), di cui ha fatto parte dell’executive board ed è stato vicepresidente.

Nel 1998 è stato eletto presidente della Camera di Commercio di Bologna, carica confermata anche nel 2003 e nel 2008 e a cui ha rinunciato, appena dopo l’inizio del terzo mandato, per candidarsi alle elezioni politiche con il Partito Democratico (all’annuncio della sua candidatura si è immediatamente dimesso dalla guida di Cna nazionale).

Tra i suoi numerosi incarichi, inoltre, è stato presidente dell’Aeroporto ‘Marconi’ di Bologna e dell’Istituto per la promozione della cultura economica ‘Guglielmo Tagliacarne’. Eletto nel 2007 con voto unanime di tutti i presidenti delle Camere di Commercio italiane, è attualmente presidente di Infocamere Spa.  

 

Eletto al Senato nel 2008, è stato componente della Commissione Industria, Commercio e Turismo.

“Nel corso della Legislatura 2008-2013 il primo tema sul quale mi sono impegnato è stato quello della ‘follia’ dell’italianità di Alitalia, che è costata 4 miliardi di euro allo Stato italiano.

In quegli stessi mesi ho presentato una serie di disegni di legge con l’intenzione di sostenere il sistema della piccola impresa italiana: incentivi all’innovazione e alla ricerca, all’innovazione di prodotto e al Made in Italy, comprendendo misure per favorire la managerialità dell’impresa nel Mezzogiorno, attraverso agevolazioni fiscali e strumenti finanziari per la raccolta di risorse di mercato a sostegno dell’impresa in crisi.

Dal dicembre 2008 è iniziato il confronto in Commissione Industria sullo Small Business Act, che è la risoluzione europea a sostegno della piccola impresa come fattore di sviluppo dell’intera economia. Sulla base di questo lavoro, anche svolto in qualità di responsabile nazionale dell’artigianato e del commercio del Partito Democratico, siamo riusciti ad approvare lo Statuto delle Imprese. In particolare, ho presentato un disegno di legge e sono stato relatore in Commissione sui vari disegni di legge in materia e ho presentato una mozione sui ritardati pagamenti, approvata all’unanimità, come ordine del giorno del Senato.  

 

Successivamente mi sono occupato della riforma del codice delle assicurazioni, con riferimento particolare ad evitare abusi di posizione dominante delle compagnie nei confronti di operatori economici, quali ad esempio le carrozzerie.

Sul tema delle liberalizzazioni ho avuto modo, essendosi nel frattempo modificata la maggioranza politica, di lavorare per disciplinare il rapporto tra banche e imprese, tra assicurazioni e consumatori, tra produttori di farmaci e cittadini, tornando ancora sul tema dei ritardati pagamenti. Nell’ambito delle liberalizzazioni, mentre mi sono fermamente opposto alla controriforma dell’Ordinamento forense, sono riuscito a portare all’approvazione finale il disegno di legge inerente il tema delle professioni non regolamentate.

Nel recente provvedimento sulla crescita, ho lavorato sul tema delle politiche industriali, delle start up innovative, dei provvedimenti di liberalizzazione nei settori bancari e assicurativi e sono stato tra i promotori della riforma delle banche popolari.

Infine, gli ultimi mesi della scorsa Legislatura sono stati anche i mesi che hanno visto l’impegno dei parlamentari emiliano-romagnoli del PD a sostegno delle popolazioni e delle imprese colpite dal terremoto e dagli eventi sismici che si sono susseguiti”.  

 

Attualmente è vicepresidente della V Commissione (Bilancio) del Senato.  

 

Il sito web di Gian Carlo Sangalli

e-mail: info@giancarlosangalli.it  

bottom of page