Francesca Puglisi – senatrice, responsabile nazionale PD Scuola, Università, Ricerca
“Ho 43 anni, tre figli (Riccardo, 19 anni, Giulia, 10 anni, Vittoria, 5 anni) e un cane (Lucky).
Sono laureata con lode in Economia all’Università degli Studi di Bologna e ho sempre lavorato nel settore della comunicazione e del marketing aziendale.
Il mio impegno politico è iniziato nel 1995 con i Comitati Prodi e ho vissuto quegli straordinari mesi di partecipazione organizzando il primo movimento dei Giovani dell’Ulivo, di cui sono stata responsabile nazionale.
Nel 1997 ho aderito ai DS di Bologna, di cui sono stata coordinatrice delle Donne, promuovendo l’associazione Rose Rosse.
Poi con Anna Serafini e molte altre in tutt’Italia abbiamo costituito la Consulta per l’infanzia e l’adolescenza ‘Gianni Rodari’, un luogo aperto di elaborazione politica sui diritti, appunto, dell’infanzia e dell’adolescenza.
Sono stata consigliere comunale a Bologna. Come genitore, sono impegnata nel movimento a difesa della scuola pubblica e sono membro del Comitato di genitori delle Scuole Longhena.
In questi anni di impegno nella Segreteria nazionale del Partito Democratico ho promosso la prima Conferenza nazionale del PD per la scuola 0-6 anni, la Conferenza nazionale per l’Edilizia Scolastica; la prima Conferenza nazionale per la scuola dei Nativi Digitali; tre Feste Democratiche nazionali tematiche per la scuola (a Bologna, Modena e Urbino), la Notte Bianca della Scuola in molte città italiane. Insieme ai gruppi parlamentari, al contributo del Forum e di molti amministratori locali – dopo aver ascoltato sindacati, associazioni di insegnanti, dirigenti scolastici, ATA, studenti, genitori – abbiamo scritto i dieci punti programmatici per la scuola approvati a Varese nel 2010 e il documento ‘L’Italia giusta. Il futuro si prepara a scuola’, per le elezioni 2013″.
Attualmente è capogruppo PD nella VII Commissione (Istruzione pubblica, Beni culturali, Ricerca scientifica, Spettacolo e Sport) del Senato.