News

Tamponi rapidi
18 dicembre 2020
Da lunedì 21 dicembre 2020 in 374 farmacie dell’Emilia-Romagna partono i tamponi rapidi per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado e le loro famiglie, compresi i nonni non conviventi.
Basta prenotarsi ed effettuare il test in autosomministrazione (ai bambini verrà fatto dal genitore) con l’assistenza del farmacista; in circa 15 minuti si avrà l’esito.
Gli studenti universitari dovranno avere il medico in regione.
Un’altra preziosa campagna di screening per contrastare e prevenire la diffusione del Covid, intercettando in maniera tempestiva eventuali focolai.

Proposte PD
18 dicembre 2020

Memoria Paolo Prodi
17 dicembre 2020
È stato conferito l’Archiginnasio d’Oro alla memoria di
Paolo Prodi.
Un grande storico e accademico che ha segnato il dibattito storiografico italiano della seconda metà del 900 e lasciato opere fondamentali.
A quattro anni dalla scomparsa la città di Bologna, dove ha vissuto e insegnato, ha voluto mantenere vivo il suo ricordo con un importante riconoscimento.
Un premio meritato e condiviso.

1° provincia Bologna
14 dicembre 2020
La classifica del Sole 24 Ore sulla qualità della vita nel 2020 premia Bologna. La nostra città è al primo posto nella 31esima indagine sul benessere dei territori nell’anno della pandemia. Sono stati 90 gli indicatori presi in considerazione che hanno analizzato, oltre le tradizionali aree tematiche, demografia e salute, affari e lavoro, ambiente e giustizia, affari e sicurezza, ... l’indice dei casi Covid rilevati ogni mille abitanti. Un segnale forte che ci rende orgogliosi della strada intrapresa in questi anni ed in particolare in quest’ultimo anno sulla gestione della pandemia, sia da un punto di vista sanitario che economico, e allo stesso tempo consapevoli di doverla proseguire e migliorare per rendere la Città Metropolitana ancora più innovativa, sostenibile, attrattiva ed inclusiva.

Solidarietà in circolo
13 dicembre 2020
Grazie a tutti!!! Questo weekend dedicato alla raccolta alimentare nei circoli ha dato i suoi frutti e tanto cibo per Cucine popolari, Caritas ed Emporio solidale il sole.
Un momento di solidarietà e condivisione, in piena sicurezza, che dimostra il cuore immenso di una comunità e di una città capace di far fronte alle esigenze delle più deboli.
Gesti che come sempre valgono più di mille parole.
Una vera emozione.
Clicca qui per vedere tutte le foto dell'iniziativa

1909 Orsi rossoblù
13 dicembre 2020
1909 pupazzi con la sciarpina rossoblù sugli spalti del Dall’Ara.
Un’iniziativa del Bologna Fc insieme all’associazione Bimbo tu per finanziare l’acquisto di lettini alla Pediatria dell’Ospedale Maggiore di Bologna.
Gli orsetti possono essere acquistati sul sito www.bolognatifaperibambini.it (attivo fino a dopo l’Epifania) e dal 14 dicembre verranno distribuiti ai bambini in attesa di fare il tampone presso i pronto soccorso bolognesi.

Liberati!
17 dicembre 2020
Sono stati liberati i 18 pescatori di Mazara del Vallo imprigionati in Libia per 108 giorni.
Dopo più di tre mesi di delicate trattative diplomatiche la vicenda si è conclusa nel migliore dei modi.
Era il primo settembre quando l'equipaggio a bordo dei due pescherecci, Antartide e Medinea, è stato bloccato in
mare dalla guardia costiera di Haftar costringendoli a seguirli in porto con l'accusa di aver violato le acque territoriali.
Oggi arriva questa bellissima notizia.

Sì stupendo
16 dicembre 2020

Acquista locale
15 dicembre 2020
Quest’anno per Natale fai la scelta giusta ed acquista locale!
Mentre un esponente della Lega ha proposto, qualche giorno fa, di acquistare solo da negozianti leghisti, noi vi invitiamo a comprare per Natale nei negozi di vicinato, tutti.
#PerNataleAcquistaLocale è la campagna di sensibilizzazione partita dai circoli Passepartout, I Cento Passi, 2 Agosto 1980,
Antonio Gramsci, Berlinguer-Moro, Bruno Trentin-Gandhi, che in questi giorni vogliamo estendere a tutta la Città Metropolitana.
Sosteniamo i commercianti di zona in questo non facile periodo; loro sono la ricchezza delle nostre strade, delle nostre città, non facciamoli spegnere.

Piazza Fontana
12 dicembre 2020
Il 12 dicembre 1969 una bomba esplose nella sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura di Piazza Fontana a Milano.
17 furono i morti e 88 i feriti, per mano della formazione neofascista di Ordine Nuovo.
Fu l’episodio che segnò l’inizio della strategia della tensione, anni di buio, di destabilizzazioni, durante il quale gruppi eversivi tentarono, attraverso la violenza, di favorire l’instaurazione di un governo autoritario. Una strage che, dopo anni di depistaggi e assoluzioni, resta un mistero senza mandanti. Perché come sempre la Memoria sia un monito affinché certi attimi non si ripetano mai più.

Scompare Mariucci
10 dicembre 2020
Apprendo con grande tristezza che è venuto a mancare il Prof. Luigi Mariucci.
Una vita dedicata con passione e dedizione allo studio, al diritto del lavoro, alle istituzioni, alla politica e al nostro territorio.
Sentite condoglianze, anche a nome di tutti i democratici bolognesi, ai familiari, agli amici e ai tanti che lo conoscevano ed apprezzavano.
Luigi Tosiani - Segretario PD Bologna

Ciao Pablito
10 dicembre 2020
Simbolo del calcio italiano, eroe del Mondiale dell’82.
Un nome che resterà per sempre scolpito nella storia e nei nostri cuori.

Vaccino Covid19
9 dicembre 2020
"Mattarella si sottoporrà, appena possibile, alla vaccinazione contro il Covid, senza ovviamente scavalcare l'ordine di precedenza delle categorie a rischio e secondo le disposizioni delle competenti autorità". Ha reso noto il Quirinale.
Sensibilizzare i cittadini sulla necessità di vaccinarsi è fondamentale.
Grazie Presidente.

Libertà per Zaky
7 dicembre 2020
L’ennesima terribile conferma. È stata nuovamente prorogata, ad altri 45 giorni, la custodia cautelare per Patrick Zaky lo studente dell’Università di Bologna rinchiuso ingiustamente da febbraio nel carcere egiziano, con l’accusa di propaganda sovversiva. Ancora una volta viene negata la liberazione, ed è inaccettabile. Non dobbiamo arrenderci, né possiamo lasciare solo questo giovane studente attivo nella difesa dei diritti umani. Bisogna fare tutto il possibile e lottare, insieme all’Ateneo bolognese e a tutte le istituzioni, comprese quelle europee, per il rilascio immediato del nostro cittadino onorario.

Addio Lidia
Vaccino Covid19
"Sono rimasta partigiana tutta la vita, perché farla è una scelta di vita".
Staffetta, antifascista, femminista, un riferimento per l’impegno nella lotta per i diritti di tutte e di tutti.
Lidia Menapace era una voce libera che non ha mai mancato di farsi sentire nella sua lunga militanza politica, con l’obiettivo di creare una società più giusta, sempre dalla parte dei più deboli.
Ti ricorderemo con affetto e nostalgia, proseguendo la strada che, con coraggio e determinazione, ci hai indicato