top of page

News

viamarconi.jpg
News

27 aprile 2021

Siamo perfettamente consapevoli che il periodo storico che stiamo vivendo possa provocare incertezza, frustrazione, una legittima preoccupazione verso il proprio futuro lavorativo.

 

Ma i toni usati e le accuse lanciate all’interno della manifestazione di ieri contro una sigla sindacale storica come la Cgil sono del tutto inaccettabili. Vogliamo quindi esprimere la nostra piena solidarietà alla Camera del Lavoro.

Convinti che solo attraverso l’unità ed il dialogo si possano costruire risposte concrete per le lavoratrici ed i lavoratori, ristabilendo un clima di fiducia e serenità.

PDpersiceto.jpg
News

26 aprile 2021

Nella notte tra domenica e lunedì decine di manifesti a strisce tricolori, inneggianti al giorno della Liberazione, sono stati strappati in maniera metodica dai viali di circonvallazione, allo stesso tempo ci giunge notizia che il cimitero di San Giovanni è stato danneggiato e vandalizzato con una svastica.

Nella mattinata del 25 aprile i volontari di Anpi, dell'Akkatà, del PD e delle altre forze politiche di centrosinistra avevano addobbato le vie del capoluogo e delle frazioni per ricordare chi si è sacrificato per un'Italia libera, democratica e antifascista.

È un episodio che non ha precedenti in termini di metodicità e come PD Persiceto condanniamo fermamente questo atto vile e fascista che non puó essere assolutamente derubricato a "bravata".

Chiediamo che l'Amministrazione Comunale di concerto con le forze dell'ordine si attivi celermente, anche avvalendosi delle telecamere presenti, per individuare i responsabili di questo gesto.

Da parte nostra continueremo con rinnovato impegno a coltivare la Memoria per trasmetterne i valori alle nuove generazioni.

PD Persiceto

stradeliberazione.jpg
News

25 aprile 2021

Grazie a tutti!

 

Ovunque nel territorio bolognese i circoli, i militanti, hanno deposto un fiore sulle Strade della Liberazione per ricordare il coraggio e la generosità delle partigiane e dei partigiani che, 76 anni fa, hanno combattuto per la nostra libertà.

 

Un’iniziativa dell’Anpi in omaggio alla Resistenza italiana per continuare a dare voce e custodire la memoria dei luoghi simbolo della Liberazione dal nazifascismo.

Bella Ciao, Bologna.

bella ciao 25 aprile.jpg
News

23 aprile 2021

Il Partito Democratico di Bologna aderisce all’iniziativa ‘Strade di Liberazione‘, promossa dall’Anpi, che ha chiesto di deporre un fiore sotto lapidi, cippi e targhe in memoria dei partigiani e degli antifascisti caduti per la libertà, per la democrazia, per la giustizia. E di farlo proprio il 25 Aprile.

 

Io mi recherò al sacrario in Piazza Nettuno, ma la nostra comunità si mobiliterà in ogni comune, nei quartieri, nei tanti luoghi della resistenza, rispettando le prescrizioni vigenti.

 

Torneremo a riempire le piazze, quest’anno con un gesto scegliamo da che parte stare, per non essere indifferenti, ieri, oggi, domani.

Luigi Tosiani

enrichettasusi.jpg
News

23 aprile 2021

Ci lascia Enrichetta Susi, una persona speciale, sempre pronta a spendersi per il territorio e per il partito.

 

Un punto di riferimento, intelligente, sensibile, coriacea, ma soprattutto una grande compagna, per tutti noi.

 

Ci mancherai immensamente.

 

Un abbraccio enorme e condoglianze di cuore ad Andrea De Maria. 

pianeta.jpg
News

22 aprile 2021

Salvaguardare la biodiversità, proteggere il suolo, combattere il cambiamento climatico, sono le grandi sfide che ci attendono. Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale della Terra per richiamare l’attenzione alla tutela del nostro pianeta.

La nostra casa comune da proteggere.

La ripartenza post pandemica dovrà essere l’occasione per evitare di riproporre vecchie ricette del passato e attuare una transizione ecologica che sia realmente sostenibile ed inclusiva.

 

Abbiamo davanti un’occasione storica che riguarda tutte e tutti, non possiamo fallire.

 

https://www.partitodemocratico.it/.../giornata-mondiale.../

ritratti partigiani.jpg
News

21 aprile 2021

76ESIMO ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI BOLOGNA DAL NAZIFASCISMO.

Una nuova alba. Quella mattina Bologna si svegliò libera. Entrarono alle prime luci del mattino i partigiani e le partigiane insieme al Secondo corpo polacco dell’VIII Armata Britannica. Il silenzio, che da lì a poco sarebbe stato rotto dalle grida di gioia dei bolognesi, aveva la voce e il sapore della libertà. Nella notte fascisti e nazisti avevano abbandonato la città. Si riversarono tutti nella strade per festeggiare ed acclamare i liberatori della prima grande città del nord sottratta alla dominazione nazifascista. La fine di un incubo. L’inizio del processo che da lì a poco avrebbe portato alla nascita della nostra Costituzione. Per questo accanto ai 12 ritratti di partigiani, 6 donne e sei uomini, che capeggiano sulle porte della città, sono scritti i principi fondamentali, i primi 12 articoli della Costituzione. Perché è a loro, al loro coraggio, al loro sacrificio, e di tanti altri, che dobbiamo i valori della libertà e della Democrazia. Perché la Costituzione nasce dalla Resistenza

merola.jpg
News

16 aprile 2021

E’ INIZIATO IL PROCESSO AI MANDANTI DELLA STRAGE DEL 2 AGOSTO 1980.

Il coraggio e la determinazione dei familiari hanno permesso l’apertura di questo dibattimento per fare piena luce su quanto accaduto 40 anni fa alla stazione di Bologna.

 

Presenti in aula il sindaco Virginio Merola, in rappresentanza del Comune di Bologna, e la vicepresidente Elly Schlein, in rappresentanza della regione Emilia-Romagna che, assieme assieme all’Avvocatura Generale dello Stato e a oltre 100 familiari delle vittime, si sono costituiti parte civile.

 

Saremo sempre a fianco dell’associazione dei familiari.

segreliliana.jpg
News

16 aprile 2021

La senatrice Liliana Segre è stata eletta all'unanimità Presidente della Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza.

 

Sopravvissuta ad Auschwitz ha raccontato la sua testimonianza con impegno e dedizione ovunque, impegno che continua ancora oggi alla guida di una commissione da lei fortemente voluta.

 

“Io spero che possa diventare un momento importante per la Repubblica visto che il linguaggio dell'odio è una cosa che mi ha ferito tutta la vita”, ha commentato Segre.

 

Auguri di buon lavoro anche al senatore Francesco Verducci eletto vicepresidente.

 

Insieme per combattere sempre ogni forma d’odio e di violenza.

consultazioni circoli.jpg
News

15 aprile 2021

Ecco com’è andata con il vademecum lanciato dal segretario Enrico Letta:

 

1. Il 75% delle risposte arriva da comuni non capoluogo.

2. Per i nostri circoli del nord Italia è una priorità superare divario nord-sud.

3. I circoli hanno discusso soprattutto di: lavoro, Europa, giovani, sociale, scuola.

 

4. Le priorità da cui partire? Diritti dei lavoratori #nextgenerationeu partecipazione, investimenti per i giovani.https://bit.ly/32hQ8Z1

priorità PD.jpg
News

14 aprile 2021

Riaprire il prima possibile, in sicurezza e in modo irreversibile.

 

Varare un decreto imprese, lavoro e professioni per sostenere le attività produttive.

Queste le priorità del PD:

https://bit.ly/2QfcMyt

ciclovia.jpg
News

13 aprile 2021

Una bellissima opportunità per il turismo sostenibile.È stata inaugurata questa mattina la Ciclovia del Solesull’ex ferrovia Bologna-Verona.

46 km che vanno da Osteria Nuova a Mirandola, che fanno parte del grande itinerario europeo Eurovelo 7 che collegherà Capo Nord a Malta.

8 Comuni attraversati dalla ciclovia, 5 nella città Metropolitana di Bologna, che grazie all’apertura di questa tratta sarà di fatto percorribile fino a Bolzano (nei prossimi anni verso Firenze e il Sud).

22 totem turistici lungo il percorso che raccontano le eccellenze dei territori attraversati.

5 piazzole di sosta illuminate con wi-fi, carica cellulare e e-bike, rastrelliere, kit di riparazione e area pic-nic.

28 connessioni con la viabilità locale esistente per agevolare anche gli spostamenti delle persone che vivono lungo il tratto.

Un viaggio dentro le meraviglie paesaggistiche della nostra terra, per fare ripartire il turismo da forme sempre più attente alla salvaguardia dell’ambiente, scoprendo che una diversa concezione di mobilità è possibile.

sb.jpg
News

9 aprile 2021

Grazie presidente Stefano Bonaccini per aver guidato, dal 2015, la Conferenza della Regioni con lo stesso impegno, equilibrio e passione che da sempre ti contraddistinguono, e che noi emiliano-romagnoli conosciamo molto bene.

 

Sapendo trovare sempre la giusta sintesi nel pluralismo delle voci che la compongono, favorendone l’evoluzione e i rapporti, collaborando in maniera proficua con chiunque.

 

Ma soprattutto guidandola in uno dei momenti più difficili della storia recente con capacità, conoscenza e competenza.

 

Un onore e un orgoglio per il nostro territorio e per il Partito Democratico.

bottom of page