top of page

News

Bandiera.jpg
News

23 marzo 2021

Qualche teppista ha pensato bene di rompere la vetrata del circolo Cirenaica, in San Vitale.

 

Un abbraccio e piena solidarietà a Loretta Bittini e a tutta la comunità del PD Cirenaica.

Non ci fermeremo, metteremo a posto il vetro e continueremo, insieme, a fare politica con ancor più passione e determinazione.

Luigi Tosiani

Simona Camosci2.PNG
News

23 marzo 2021

“Accendi l’arcobaleno” il brano scritto da Simona Camosci, infermiera del Bellaria, cantato insieme ad alcuni colleghi, con special guest Andrea Mingardi, sta letteralmente facendo il giro del mondo.

Nei momenti più drammatici ha pensato di dover trovare qualcosa di positivo e, complice la sua passione per il canto, ha creato un vero inno alla speranza. Tanto da arrivare a 54mila visualizzazioni su YouTube ed essere trasmesso dalla BBC.

Obiettivo, sostenere borse di studio per i ragazzi che vogliono laurearsi in Scienze infermieristiche attraverso l'organizzazione di volontariato “Bimbilacqua”.

Che meraviglia

Nobel sanitari.jpg
News

22 marzo 2021

Il personale sanitario italiano è ufficialmente candidato al premio Nobel per la Pace 2021 con la seguente motivazione:   "è stato il primo nel mondo occidentale a dover affrontare una gravissima emergenza sanitaria, nella quale ha ricorso ai possibili rimedi di medicina di guerra combattendo in trincea per salvare vite e spesso perdendo la loro".

È la primissima volta che il personale sanitario di un Paese riceve la candidatura al Nobel per la Pace. Più di 365 giorni in prima linea munititi di mascherine, tute, visiere, per tentare di arginare la pandemia. L’abnegazione ed il coraggio adottato, dando preziose indicazioni e aprendo la strada ai Paesi che avrebbero successivamente affrontato l’emergenza, hanno reso esemplare il comportamento dei nostri medici ed infermieri.

Una qualità, quella del nostro servizio sanitario, fatta di professioniste e professionisti, che non va mai data per scontata. Anzi valorizzata. Difendendo e proteggendo ad ogni costo il nostro sistema, la nostra Sanità Pubblica.

amazon.jpg
News

22 marzo 2021

Stamattina a Crespellano per incontrare ed ascoltare i lavoratori, nella prima giornata di sciopero della filiera Amazon in Italia. I diritti e le condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori sono le ragioni importanti di questa mobilitazione promossa da Filt Cgil, Fit Cisl e Uil trasporti.

 

I turni e i carichi di lavoro, la contrattazione, il corretto inquadramento professionale del personale, l’orario di lavoro dei driver, la stabilizzazione dei tempi determinati e dei lavoratori interinali, la continuità occupazionale i temi centrali.

Luigi Tosiani

covo destre. jpg
News

19 marzo 2021

Bandiere con svastiche, divise militari, armi autentiche o repliche.

È quanto si sono trovati davanti agli occhi i poliziotti Digos di Bologna durante una perquisizione negli ambienti della destra radicale suprematista. Tre bolognesi e un modenese, che si facevano chiamare con i nomi di gerarchi nazisti, propagandavano in una chat messaggi d’odio, di razzismo, apologia della Shoah ed incitamento alla discriminazione e alla violenza. Deliri di superiorità, addirittura promuovendo un’associazione con finalità di terrorismo. Ed è con l’invio di questi messaggi criminali che la polizia è riuscita ad arrivare all’abominevole bottino. Ora sono indagati per il reato di propaganda ed istigazione a delinquere. Episodi che riaprono una ferita della storia, ricordandoci di non abbassare mai la guardia e continuare con forza a difendere i valori dell’antifascismo, contro ogni forma d’intolleranza.

Episodi che riaprono una ferita della storia, ricordandoci di non abbassare mai la guardia e continuare con forza a difendere i valori dell’antifascismo, contro ogni forma d’intolleranza.

MarcoBiagi.jpg
News

19 marzo 2021

Oggi ricorrono i 19 anni dalla morte di Marco Biagi, ucciso barbaramente sotto casa da un commando delle nuove Br.

E come ogni anno il nostro pensiero va a lui. Al coraggio, all’indipendenza dimostrata nel portare avanti le sue idee nel mondo del lavoro.

 

Biagi era un giuslavorista, un professore a servizio delle istituzioni, una persona apprezzata in maniera trasversale. Una figura che avrebbe dato un grande contributo in un momento come questo, dove tante dinamiche a causa della pandemia andranno ripensate.

 

Un forte abbraccio al figlio Lorenzo, alla moglie Marina, ai familiari e a chi gli voleva bene.

Laffi.jpg
News

16 marzo 2021

"Sopravvivo anche questa volta, visto? Qui c'è un nemico che non si vede, in guerra lo vedevi e ti provavi a nascondere. Bisogna vaccinarsi".

 

Questa mattina il nostro Ferruccio Laffi, 93 anni tra poco, si è vaccinato felice insieme ad altre persone.

 

Sopravvissuto all’eccidio di Monte Sole, dove perse l’intera famiglia, è da sempre un importante testimone.

Grande Ferruccio.

martiri via fani.jpg
News

16 marzo 2021

Oreste Leonardi, Raffaele Iozzino, Domenico Ricci, Giulio Rivera, Francesco Zinni i martiri di via Fani. 

Il 16 marzo 1978 morirono per difendere Aldo Moro, per difendere la democrazia.

Onorare le istituzioni nel loro nome oggi e sempre.

Letta seg.jpg
News

14 marzo 2021

Letta Segretario: con 860 voti a favore, 2 contrari e 4 astenuti.

L'Assemblea del Partito Democratico con 860 voti a favore, 2 contrari e 4 astenuti.

 

GRAZIE alle delegate ai delegati che hanno partecipato, a tutti voi che ci avete seguito e commentato con #iocisonoPD

Raoul.jpg
News

13 marzo 2021

Ciao Raoul, con te se ne va un pezzo dei nostri ricordi.

 

Ma non della storia, di quella Romagna che hai raccontato e portato per l’Italia, per il Mondo. 

Facendo grande il nostro territorio e ballare intere generazioni.

 

Su note armoniche e allegre hai trasmesso l’energia e il sole della Riviera.

Il liscio come tratto identitario, popolare, patrimonio del Paese.

 

La nostalgia già si sente.

zini.jpg
News

11 marzo 2021

Congratulazioni a Matteo Zini per essere stato premiato dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con l’attestato di Alfiere delle Repubblica.

Giovanissimo, 15 anni, di Casalecchio di Reno. Uno dei 28 “eroi del Covid”. Prestando servizio come volontario della Croce Rossa di Bologna ha effettuato più di 2mila telefonate a centinaia di anziani isolati in casa. Oltre a non farli sentire soli chiedeva a loro se avessero bisogno di aiuto per fare la spesa, per una visita a domicilio di un medico, per recapitare dei farmaci. Oltre a non farli sentire soli chiedeva a loro se avessero bisogno di aiuto per fare la spesa, per una visita a domicilio di un medico, per recapitare dei farmaci. L’impegno civile dimostrato da questo ragazzo è un motivo di orgoglio e di speranza per il futuro.

Il plauso va anche ad Alice Chiozza, 18 anni, di Piacenza, Aruna Rossi, 18 anni di Cento, Elena Mora, 13 anni, di Parma, Alfieri della Repubblica. Il plauso va anche ad Alice Chiozza, 18 anni, di Piacenza, Aruna Rossi, 18 anni di Cento, Elena Mora, 13 anni, di Parma, Alfieri della Repubblica.

bottom of page