top of page

News

zaki.JPG
News
barra azzurra.png

7 dicembre 2021

Dopo 669 giorni di prigionia preventiva in Egitto il nostro studente dell’Università di Bologna Patrick Zaki tornerà libero e potrà finalmente riabbracciare la sua famiglia.

Appelli, manifestazioni, una miriade di firme raccolte. Bologna è sempre stata al fianco di Zaki, l’ltalia intera è sempre stata al suo fianco.

Senza mollare di un centimetro.

Solo ieri 50 città italiane si sono mobilitate per lui, tra queste Bologna ai Giardini Margherita, che non poteva di certo mancare.

La battaglia non è ancora finita. Patrick è stato scarcerato, ma non assolto. L’udienza sarà aggiornata il primo febbraio.

Ma è indubbiamente un primo passo. Importantissimo.

 

Continueremo ad essere con lui, per difendere il nostro cittadino fino in fondo, insieme ai diritti umani e alla libertà d’opinione.

salvemini.jpg
News
barra azzurra.png

6 dicembre 2021

Deborah Alutto, Laura Armaroli, Sara Baroncini, Laura Corazza, Tiziana De Leo, Antonella Ferrari, Alessandra Gennari, Dario Lucchini, Elisabetta Patrizi, Elena Righetti, Carmen Schirinzi, Alessandra Venturi, tutte studentesse e studenti della 2^A, morirono dopo che un aereo militale in avaria, senza pilota, si schiantò contro la succursale dell’ Istituto Tecnico Commerciale “G. Salvemini” a Casalecchio di Reno.

Oltre 80 i feriti.

Quelle immagini ci ricordano il dolore di una tragedia impossibile da dimenticare.

I loro volti e i loro nomi sono stampati in maniera indelebile nella memoria di un intero Paese.

Ci stringiamo, come sempre, attorno alle famiglie delle vittime.

3 dicembre (1).png
News
barra azzurra.png

3 dicembre 2021

La Giornata mondiale delle persone con disabilità ci ricorda l’importanza di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema, di fare azioni concrete per garantire pari diritti ed opportunità.

 

 

Investendo risorse, promuovendo percorsi di inclusione, abbattendo le barriere, fisiche e mentali, che possono ostacolare il reale processo di inserimento sociale.

minacce pres.jpg
News
barra azzurra.png

2 dicembre 2021

Le minacce al Presidente Stefano Bonaccini, gli inviti ad “andare a prenderlo sotto casa”, la diffusione dei suoi dati sensibili con intenti minacciosi da parte di alcuni no-vax sono atti di squadrismo vero e proprio.

 

Fatti intollerabili, da respingere con determinazione e per i quali spero vengano individuati presto i responsabili.
Piena solidarietà.

Luigi Tosiani

hiv.jpg
News
barra azzurra.png

1 dicembre 2021

Anche quest’anno si celebra la Giornata mondiale contro l'Aids. 

 

Sono stati tanti i traguardi raggiunti da quando il virus è stato identificato per la prima volta nel 1984, e ce ne saranno ancora grazie all’impegno e alla ricerca, ma non possiamo dimenticare l’importanza della prevenzione.

 

Basta fare un semplice test Hiv, anonimo e gratuito.

 

Una diagnosi precoce può fare la differenza.

saragozza.jpg
News
barra azzurra.png

30 novembre 2021

Alla squadra di perdere la partita a tavolino non è importato nulla.

 

In gioco c’era molto di più. L'umanità.

 

Così quando un giocatore avversario ha lanciato un insulto razzista contro uno dei giocatori del Saragozza, e subito dopo ne è stato avvertito un altro, proveniente dagli spalti, nei confronti di un altro calciatore, nessuno ha esitato

 

Il gruppo si è stretto attorno ai compagni decidendo di interrompere il match.

Erano oramai venuti a meno i valori morali ed etici del club, del calcio, dello sport.

 

Un bell’esempio di solidarietà e di civiltà, della parte migliore della società. Che esiste, è la maggior parte, non indugia e si fa sentire.

bus dire.JPG
News
barra azzurra.png

29 novembre 2021

Si chiama Citymood 12e ed è il primo autobus 100 per cento elettrico progettato e prodotto in Italia.

 

Un’eccellenza presentata oggi a Bologna realizzata nello stabilimento Industria Italiana Autobus ex Bredamenarinibus, storica azienda del territorio che la Regione e i Sindacati hanno contribuito a salvare dal fallimento.

 

Una storia di ripartenza, dopo anni di difficoltà, che sigla un piano di rilancio completamente green.

 

Battersi per il lavoro e l’ambiente si può, è la vera sfida da qui ai prossimi anni.

violenza donne libera.JPG
News
barra azzurra.png

25 novembre 2021

Un femminicidio ogni 3 giorni. 109 donne uccise dall’inizio dell’anno.

 

89 donne ogni giorno sono vittime di reati di genere, nel 62 per cento dei casi subiscono maltrattamenti in famiglia e nel 72 per cento dei casi di femminicidio l’assassino è il compagno o l’ex.

 

Un fenomeno gravissimo che la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre vuole mettere in luce. Ma non basta. Dobbiamo fare passi ulteriori, decisivi e quotidiani, per contrastare in modo permanente e visibile la violenza di genere.

 

Attraverso l’informazione, la sensibilizzazione, impegnandoci ad ogni livello istituzionale, con strumenti efficaci e di prevenzione.

 

Per uscire dal silenzio e dare un concreto supporto

donna libera.jpg
News
barra azzurra.png

24 novembre 2021

Saranno più che raddoppiati i fondi per sostenere le attività di contrasto alla violenza di genere.

Nella settimana che ci porta alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Bologna annuncia un contributo di ulteriori 100mila euro, oltre ai 67mila già previsti, per dare ancora più forza alle azioni dei centri sul territorio.

 

Un segnale importante che mette in evidenza quanto il tema sia sentito a livello amministrativo, e come questa battaglia non si esaurisca in una sola giornata, quella del 25 novembre, ma debba restare al centro di un lavoro quotidiano, fatto di lotta alla violenza, di concrete opportunità per le donne e quindi di parità.

Una mobilitazione continua, per sensibilizzare e agire contro i femminicidi.

Borgo alice.jpg
News
barra azzurra.png

20 novembre 2021

Il valore ambientale insieme al valore di chi ha dato la vita per la nostra libertà.

Passato e futuro si intrecciano nel progetto “Brigata Bolero: gli alberi della memoria” voluto dall’associazione Borgo Alice, con il quartiere Borgo Panigale-Reno e l’Anpi provinciale, e realizzato grazie al contributo del Bilancio Partecipativo 2019/2020.Sono stati piantati a Casteldebole, dagli studenti delle Scuole Volta, 20 alberi per ricordare i 20 partigiani che persero la vita nel tragico eccidio del ’44.Ciascuno con il nome di un martire, di cui i ragazzi dovranno essere i custodi.

Un gesto altamente significativo per sensibilizzare l’opinione pubblica sul cambiamento climatico, in vista della Giornata nazionale degli alberi di domani, e onorare attraverso monumenti vivi il ricordo dei caduti.

diritti infanzia.jpg
News
barra azzurra.png

20 novembre 2021

Il 20 novembre è la Giornata mondiale dell’infanzia. Istituita nel 1959 sancisce il diritto alla vita, allo sviluppo e alla sopravvivenza dei bambini.
Senza discriminazioni, senza lasciarli indietro, garantendo una vita dignitosa, cibo, salute e accesso all’istruzione per tutti.

In Europa, oggi, un bambino su 5 si trova sotto la soglia di povertà, in Italia il livello di povertà e di esclusione sociale è superiore alla media UE.

Dallo scorso 14 giugno è stato approvato un programma in cui almeno il 25% delle risorse del Fondo Sociale Europeo dovrà essere destinato all’inclusione sociale, e almeno il 5% alle misure di contrasto alla povertà.

I ragazzi di oggi sono il nostro futuro, dobbiamo proteggerli.

ambulatorio.webp
News
barra azzurra.png

17 novembre 2021

Nascerà al Pilastro un ambulatorio dentistico solidale per chi non può permettersi le cure odontoiatriche.

Un luogo di prevenzione e di cura basato su un progetto ideato dall’architetto Mario Cucinella.

La difesa dei più fragili passa anche da queste importanti iniziative, che alleviano la sofferenza, il disagio sociale, e continuano a costruire una fitta rete solidale, sintesi e cuore del nostro territorio.

Sul sito ufficiale ambulatorioodontoiatricosolidal.it è già partita una raccolta fondi!

Yasmeen-Al-Najjar-breithorn-1.jpg
News
barra azzurra.png

16 novembre 2021

Una storia fatta di coraggio, tenacia e determinazione.

Yasmeen Al Najjar ne ha fatta di strada, abbattendo ogni barriera.

A soli 17 anni, con una protesi alla gamba destra, ha scalato il Kilimangiaro, portando sulla vetta la bandiera palestinese e diventando un simbolo per il suo popolo.

Un’impresa destinata ad aiutare, attraverso la Ong Palestine Children’s Relief Fund, gli arabi disabili e i feriti di guerra.

Yasmeen è in questi giorni a Bologna per concludere il tour della raccolta fondi per una nuova protesi, grazie alla quale continuerà a perseguire la sua passione, per conquistare mete ancora più alte, come l’Everest.

Un lucido esempio di una grande forza di volontà.

Che meraviglia avere qui un’atleta così straordinaria

 

corina tonelli.JPG
News
barra azzurra.png

10 novembre 2021

È morta la partigiana di Castel Maggiore Corina Tonelli, aveva 96 anni.

Staffetta nella Quarta brigata Venturoli Garibaldi con il nome di “Spagnola” e poi partigiana con il grado di sottotenente, nel 2017 ricevette la Medaglia della Liberazione istituita dal Ministero della Difesa.

Una donna coraggiosa, antifascista come tutta la sua famiglia, vero esempio di altruismo in difesa della democrazia ed in particolare delle donne, da sempre attiva, e personalità di riferimento, nell’Anpi.

Grazie di cuore, di tutto.  Ci mancherai.

saga coffee.jpg
News
barra azzurra.png

9 novembre 2021

Continueremo ad essere a fianco delle lavoratrici, che sono in larga maggioranza, e dei lavoratori della Saga Coffee per preservare i loro posti di lavoro.

 

È nostra ferma volontà tutelare la vita e la dignità delle 220 persone che ci lavorano, e la produttività di un territorio prezioso come il nostro Appennino, fermando una delocalizzazione che sembra del tutto ingiustificata.

bottom of page