top of page
labologosito.jpg

LA.BO.19

Corso di Innovazione

Politica

1. LA.BO.: una nuova edizione.

 

LA.BO. – Corso di innovazione politica è una Scuola di formazione politica promossa dal Partito Democratico di Bologna in collaborazione con associazioni di promozione culturale che operano nell’area metropolitana.

Per diversi anni il Partito ha avuto l’ambizione di curare i percorsi formativi di giovani iscritti e militanti, ma anche di semplici simpatizzanti, che hanno così potuto muovere i primi passi in politica attraverso un impegno concreto e ravvicinato con amministratori, quadri politici e figure accademiche, imprenditoriali, professionali e sindacali del territorio.

Gli ex allievi della Scuola hanno intrapreso percorsi professionali molto diversi fra loro, ma i più hanno confermato il loro impegno civico, mettendo a disposizione le loro conoscenze e la loro credibilità personale a servizio dei cittadini metropolitani nelle diverse amministrazioni locali o nelle realtà associative del Terzo Settore, sempre più centrali nell’offerta di servizi pubblici.

La maggior parte dei partecipanti all’ultima edizione 2014 ha deciso di affiancare all’attività lavorativa un impegno diretto nelle istituzioni locali, come consiglieri comunali o di quartiere, più della metà ha ricoperto un incarico nel Partito locale o federale.

E’ giunto il tempo di un rinnovato impegno ideale, politico e organizzativo da parte della Federazione bolognese. Mai come in questo momento occorre tornare ad investire sul talento, sulla disponibilità di tanti giovani a mettersi in gioco e sulle passioni che le nuove generazioni mostrano di saper coltivare e alimentare in tanti campi, dalla scienza e la ricerca al mondo delle professioni, dal lavoro nell’impresa privata a quello nel pubblico, ma non sempre in contesti partitici e nei luoghi della democrazia istituzionale, e troppo spesso fuori dall’Italia.

 

 

2. La mission e la classe 2019.

La formazione è un obiettivo prioritario, l’unica via per porre le fondamenta di una classe politica libera e competente in grado di opporsi all’onda populista, anti europeista e nazionalista che sta attraversando il Vecchio Continente e l’Italia, promuovendo la riscoperta di una sana passione per l’impegno sociale e politico.

Un gruppo dirigente non si crea dall’oggi al domani. Lo stiamo scoprendo, giorno dopo giorno, vedendo all’opera il nuovo Governo. L’improvvisazione, il pressappochismo, la banalizzazione delle questioni a favore di telecamera, la cattiva politica nei retrobottega. Un buon gruppo dirigente nasce dalla condivisione di ideali, dall’abitudine ad affrontare questioni complesse, rigettando le semplificazioni, dalla fatica del confronto e dello scontro dialettico, dal rispetto per le conoscenze tecniche e dalla capacità di coltivare innovazione. La classe del 2019 avrà chiare queste coordinate politiche.

Per questo formeremo un gruppo quanto più eterogeneo possibile, non solo sotto il profilo territoriale, ma anche in relazione ai percorsi di studi intrapresi e alle esperienze lavorative maturate.

Infine, la classe dovrà essere una vera classe. Con l’ausilio di professionisti del settore delle risorse umane cercheremo di sviluppare momenti dedicati alla “costruzione del gruppo” attraverso l’uso di tecniche di team building. Ogni momento formativo sarà quindi occasione per garantire una conoscenza fra gli allievi funzionale a stimolare la collaborazione nella risoluzione di questioni amministrative reali, la coesione fra i partecipanti e il senso di appartenenza.

3. Il catalogo formativo.

La scuola ha durata annuale e il suo programma è immaginato e costruito intorno a tre macro pilastri. Il primo, “valori&idee”, un modulo di otto incontri che mettono al centro i grandi temi del presente declinati in chiave locale (dalla legalità e la lotta alla criminalità organizzata, all’ambientalismo, dall’Europeismo all’antifascismo, dal multiculturalismo al lavoro). Il secondo, “passione&militanza”, quattro incontri dedicati agli strumenti dell’azione politica: la comunicazione, l’organizzazione e gestione di campagne elettorali, le tecniche di fund raising. Infine, il terzo pilastro, “amministrazione&democrazia”, quattro giornate di lavoro dedicate al diritto pubblico e delle amministrazioni locali, bilancio degli enti locali, gestione dei servizi pubblici, simulazioni dei lavori di un consiglio comunale o di un’assemblea legislativa.

 

4. Partecipa alla Scuola!

Per l'anno 2019 le iscrizioni sono chiuse e riaprianno l'anno prossimo. Segnati l'appuntamento e iscriviti l'anno prossimo!

 

Per maggiori informazioni scrivi a info@pdbologna.org.

 

bottom of page