21 giugno: il PD di Bologna e i suoi Circoli
La partecipazione degli iscritti alla vita del Partito, a livello di Federazione e circolo per circolo: se ne parlerà domenica 21 giugno, nell’ambito del percorso di formazione 2015 del PD Bologna; appuntamento alle 9.30 presso la Sala Polivalente del Borgo Servizi, in via San Donato 74 a Granarolo dell’Emilia.
I temi oggetto dell’incontro saranno il rapporto tra circoli, Partito e amministrazioni locali, i diversi bisogni del territorio, le modalità di conduzione dei dibattiti e i social network.
I lavori – che saranno scanditi dal confronto tra i partecipanti, la valutazione di esperienze positive, esercizi pratici e una riflessione conclusiva – termineranno intorno alle 18.
———————
“La partecipazione nei circoli e nel PD” – il programma della giornata
ore 9.30: registrazione dei partecipanti
ore 9.45: apertura con i saluti di Alessandro Gabriele, responsabile Formazione e Partecipazione politica del PD di Bologna, e l’introduzione di Alberto Aitini, responsabile Organizzazione e Tesseramento del PD di Bologna
ore 10: presentazione dei partecipanti e raccolta di esperienze, aspettative e proposte
ore 11-11.45: presentazione di esperienze e testimonianze:
• “L’esperienza di Roma dopo il commissariamento del PD: come coinvolgere nuovamente iscritti ed elettori” (Guido Staffieri)
• “L’esperienza di Sala Bolognese: interpretare i bisogni del territorio; strumenti operativi e scambi di esperienza e buone pratiche” (Eleonora Riberto)
• “Comunicazione: web e social network possono favorire la partecipazione e l’interazione tra cittadini e iscritti?” (Massimiliano Navacchia)
ore 11.45-13: confronto tra i partecipanti e i relatori
ore 13-14.30: pranzo
ore 14.30-15: creazione di gruppi di lavoro e presentazione dell’attività;
ore 15-16.30: giochi di ruolo e lavori di gruppo;
ore 16.30-17: restituzione dei lavori di gruppo;
ore 17-17.30: riflessioni conclusive e proposte per futuri appuntamenti
Giochi di ruolo:
vi saranno diversi ruoli e diversi argomenti, che ogni partecipante dovrà interpretare e declinare, e si simulerà una situazione reale nella quale ognuno dovrà giocare la sua parte. Alla fine della simulazione si farà una riflessione su quanto è successo e su come gestire situazioni o fenomeni simili da parte di iscritti, militanti, amministratori del PD.
Gruppi di lavoro:
vi saranno quattro argomenti (indicati qua sotto) che verranno affrontati, interpretati e discussi, per poi raccogliere, su uno specifico cartellone per ogni tema, i contributi di tutti e farne una sintesi per la presentazione in plenaria.
Tavoli di lavoro pomeridiani
1) “Partito: fisico e politico”
Il rapporto tra i circoli, gli altri livelli del partito e le amministrazioni locali: quali condizioni consentono uno scambio efficace?
2) “Leggere i bisogni: dal locale al globale”
Come organizzare un dibattito realmente partecipato? Come fare la sintesi di un confronto tra argomenti differenti?
3) “Dalle parole ai fatti: l’agire politico”
I bisogni del territorio: quali azioni per trasformare i bisogni di un determinato territorio in provvedimento amministrativo? Come organizzare il consenso intorno a tali azioni?
4) “Social e web: comunicazione e partecipazione”
I social network: come integrare i diversi mezzi di comunicazione con la partecipazione nei circoli?
———
Per partecipare è necessario compilare questo modulo e inviarlo a organizzazione@pdbologna.org entro giovedì 18 giugno.